Un percorso formativo modulare e progressivo per chi voglia raggiungere una rapida ed efficace preparazione nell’ambito delle tecniche sartoriali, perfezionare la propria tecnica e entrare velocemente nel mondo del lavoro.
Il corso avanzato porta gli allievi dentro i segreti della confezione dell’abito sartoriale su misura, confezionare le tasche, i pantaloni, il capospalla.
durata trimestrale, 90 h
quando lunedì, mercoledì, venerdì dalle 18:30 alle 21:30 (3h)
inizio corso più sessioni all’anno, da settembre a maggio
livello intermedio
insegnante Santo Zumbino, Angela Rizzo
partecipanti per corso 12
costo 1000,00 €
requisiti maggiore età, permesso di soggiorno per stranieri non UE
Scarica il programma del corso di sartoria avanzato
Controlla l’inizio dei corsi e i prossimi eventi su facebook
FAQ
Quali sono gli obiettivi del corso?
Gli allievi che completano questo corso possono entrare nel mondo del lavoro come aiuto nelle sartorie dello spettacolo, come apprendisti presso le grandi sartorie su misura o nelle aziende di moda, sono in grado di seguire fasi specifiche delle lavorazioni di sartoria.
A chi è diretto?
il corso è rivolto a:
– gli allievi delle scuole di moda che vogliano integrare la formazione pratica
– tutti coloro che vogliano raggiungere velocemente una buona tecnica tecnica sartoriale di livello professionale
Quali sono i prerequisiti per accedere al corso?
Si richiedere la frequentazione del corso base o una minima manualità con i punti a mano
In cosa si differenzia questo corso dagli altri?
Un corso part-time che permette agli allievi di apprendere velocemente le tecniche sartoriali che hanno reso grande la sartoria su misura italiana, e di apprendere una manualità e un mestiere molto richiesti, che difficilmente vengono insegnati nei tanti corsi di alta moda incentrati prevalentemente sulla teoria
È possibile pagare il costo del corso a rate?
Certamente, l’allievo potrà pagare la quota anche mensilmente, a inizio mese

Modellista e sarto, si forma all’istituto salesiano “Santa Chiara” di Palermo; trasferitosi a Milano, si perfeziona all’Istituto “Carlo Secoli” e lavora per importanti sartorie, tra cui la Sartoria Francesco Orlandi, che rileva nel 1972 come “Sartoria Zumbino” specializzata in capi spalla di Alta Moda e dal 1985 apre una succursale a Melzo (MI).
La tecnica da lui acquisita e perfezionata lo porta a ricevere numerosi riconoscimenti sulla scena nazionale e internazionale;
già membro dell’Accademia Nazionale dei Sartori, da diversi anni ha scelto di dedicarsi al trasferimento delle conoscenze e dei segreti dell’arte sartoriale su misura alle nuove generazioni per la formazione di giovani sarti.
È autore di due libri sull’arte della sartoria su misura: “Vestire Su Misura. Conformazione Irregolare”, LSWR editore, Milano e “Trattato di confezione moderna. Moda maschile. Tradizione del su misura italiano”, LSWR editore, Milano.
Ha insegnato anche presso Afol Moda di Milano e presso la scuola di formazione professionale SIAM 1838 (Società d’Incoraggiamento d’Arti e Mestieri), Milano.